PROGETTO POLICORO

L’Arcidiocesi di Ancona-Osimo è alla ricerca del nuovo animatore di comunità.
L’obiettivo del bando è mettere in relazione i GIOVANI e il mondo del LAVORO. Il compito dell’Animatore è quello di affiancare la comunità in cui vive, in particolare i giovani, aiutandoli e sostenendoli nel loro percorso verso il mondo del lavoro.

PER PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione va inviata via mail all’indirizzo pastoralegiovanileanconaosimo@gmail.com e deve contenere: allegato 1 compilato, documento di identità in corso di validità e curriculum vitae

INFO E CONTATTI:

pastoralegiovanileanconaosimo@gmail.com

REQUISITI DEL BANDO

Possono presentare la domanda:

  • cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione Europea;
  • cittadini non comunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno;
  • età compresa tra i 20 e i 30 anni;
  • residenza e domicilio in uno dei comuni della diocesi di appartenenza;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • patente auto di tipo B;
  • buona conoscenza dei principali programmi informatici.
  • esperienza ecclesiale nella diocesi o in una associazione, riconosciuta a livello ecclesiale, possibilmente già impegnata nel Progetto Policoro;
  • conoscenza e interesse verso il tema dei giovani e del lavoro;
  • ottime capacità relazionali ed esperienza nell’animazione di gruppi giovanili;
  • buona capacità di comunicazione e interazione tramite email e social network;
  • flessibilità oraria e disponibilità a partecipare ai corsi di formazione fuori sede (trasferte, pernottamenti, etc.).

CONTRATTO

  • I anno: borsa di studio il cui importo annuo, pari a € 3.120,00, è erogato in quattro rate al raggiungimento degli obiettivi previsti dal patto formativo;
  • II e III anno: contratto di collaborazione coordinata e continuativa con importo annuale pari a € 9.137,00 (compenso lordo).

FORMAZIONE Annuale per un totale di 300 ore e si articolerà in quattro livelli,

  • Partecipazione obbligatoria a corsi nazionali (della durata di 56 ore) e a corsi regionali, (della durata di 48 ore). I corsi saranno caratterizzati da lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sui temi che seguono: Vangelo e dignità del lavoro, Dottrina sociale della Chiesa, normative su lavoro e imprenditorialità, progettazione e sviluppo locale, animazione e reciprocità tra i territori. I corsi avranno carattere residenziale con obbligo di frequenza propedeutica al proseguimento del percorso. Qualora fosse impossibile svolgere le attività formative in presenza, Inecoop si riserva di valutare se le stesse possano essere realizzate mediante piattaforme di videoconferenza (es. WebEx, Zoom, ecc.).
  • Percorso diocesano di apprendimento ed animazione per una durata complessiva annuale di 126 ore, osservando gli indirizzi generali del Progetto comunicati in sede di formazione nazionale;
  • Formazione e-learning per un monte ore pari a 24 (in modalità webinar);
  • Partecipazione ad un campo estivo (della durata minima di 36 ore), fra quelli accreditati e pubblicati nell’apposita sezione del sito del Progetto Policoro, promossi e organizzati dagli Uffici nazionali di Pastorale Sociale e Lavoro, Pastorale Giovanile, Caritas Italiana e dalle varie associazioni ed enti partner del Progetto, secondo le indicazioni che saranno fornite dal Coordinamento nazionale del Progetto Policoro CEI.
    Non c’è un quantitativo di ore obbligatorio da garantire ogni settimana, verrà tutto concordato insieme al candidato in base alla sua disponibilità, al progetto e all’importo della borsa, rispettando i criteri di dignità lavorativa e le esigenze del candidato.

INFO SUL PROGETTO POLICORO: https://www.progettopolicoro.it/aperte-le-adesioni-2026-nuove-diocesi-rinnovo/

ALLEGATI: